Programma
INTERREG VI-C 2021-2027 – Interreg Europe
Policy
Policy objective2: “Un Europa più verde”
Obiettivo specifico: “Cambiamento climatico”
Contesto Europeo
ABC affronta in maniera congiunta le sfide poste dal cambiamento climatico al settore dell’edilizia e al settore agricolo. Sta emergendo una nuova industria, punto d’incontro fra questi due settori, che fornisce soluzioni a costruttori ed agricoltori e che mira alla progressiva sostituzione dei materiali edili petrolchimici con quelli bio-based, cioè con quei materiali derivati da risorse organico-naturali rinnovabili.
In questa nuova catena del valore, gli agricoltori forniscono le materie prime per l’edilizia, che vengono poi trattate e lavorate per la realizzazione, ad esempio, di pannelli in paglia o fibra di canapa, prodotti in legno pressato derivanti da diverse colture fibrose, o prodotti biocompositi.
Queste catene del valore sequestrano carbonio e sostituiscono prodotti ad alta emissione come il cemento e l'acciaio. Al tempo stesso, la diversificazione delle colture può contribuire a migliorare il terreno, lo stoccaggio del carbonio, l’immagazzinamento dell’acqua nel suolo, la biodiversità, offrendo nuove opportunità economiche anche agli agricoltori. La certificazione di questi materiali in relazione alla loro capacità di stoccaggio del carbonio è una condizione fondamentale per il successo di questo settore economico.
In molte regioni europee sia il settore dell’edilizia che l'agricoltura affrontano ingenti pressioni economiche che sono accentuate dal cambiamento climatico (calore, siccità, precipitazioni intense, eventi meteorologici estremi, efficienza energetica e isolamento termico, etc.).
La nuova catena del valore "dalla terra all'edificio", passando attraverso sistemi di produzione sostenibili da fonti biologiche rinnovabili e lo sviluppo di prodotti bio-based, offre soluzioni a queste sfide e apre la strada a nuove opportunità economiche. Le diverse regioni europee si trovano quindi di fronte alla necessità comune di migliorare gli strumenti politici necessari per facilitare questo percorso. Utilizzare lo stoccaggio di carbonio come indicatore può essere un modo semplice ed efficace per quantificare l'impatto positivo sul clima. L'approvazione di un quadro di certificazione dell’Unione per gli assorbimenti permanenti di carbonio, la carboniocoltura e lo stoccaggio del carbonio nei prodotti (Regolamento (UE) 2024/3012 del Parlamento Europeo e del Consiglio) fornisce una solida base per standardizzare e convalidare gli sforzi di rimozione del carbonio ed incoraggia una più ampia adozione delle pratiche di sequestro del carbonio.
Allineare gli strumenti di politica regionale a questo quadro è di fondamentale importanza per garantire coerenza e massimizzare l'impatto delle iniziative di rimozione del carbonio in diverse regioni. Apprendere dalle pratiche di successo implementate in varie aree consente ai responsabili delle politiche di identificare strategie efficaci e adattarle alle specifiche situazioni locali, portando a un’azione più efficiente e incisiva.
Obiettivi del progetto
Il progetto ha l’obiettivo di favorire opportunità economiche per la produzione di materiali edili bio-based e lo sviluppo della catena del valore ad essi collegata. Verranno analizzate e condivise buone pratiche riguardanti questi materiali bio-based, la loro produzione, lavorazione e il loro utilizzo, e le politiche di supporto ad essi, in particolare – ma non esclusivamente – la certificazione per la rimozione del carbonio.
Il progetto mira a migliorare lo stoccaggio del carbonio nel settore agricolo ed in quello edilizio agendo su:
- la promozione di colture rigenerative per l’utilizzo ed il miglioramento dei materiali edili bio-based;
- la capacità produttiva ed i principi di edilizia sostenibile, per consentire l'uso di materiali edili circolari di origine naturale;
- il supporto all’allineamento delle politiche nazionali e/o regionali al Green Deal europeo ed al Regolamento (UE) 2024/3012, noto come Regolamento sulle Rimozioni di Carbonio e sul Carbon Farming (CRFC);
- il miglioramento delle politiche nazionali e/o regionali, degli strumenti di finanziamento, dei programmi di formazione/istruzione per facilitare lo stoccaggio di carbonio nel settore edile.
Piano di lavoro
Il progetto prevede inoltre scambi formativi (peer learning) tra le diverse regione europee coinvolte. Gli scambi previsti affrontano le seguenti tematiche:
- Salute e rigenerazione del suolo essenziale per le colture da impiegare nell’edilizia (Grecia)
- Esplorazione degli strumenti politici legati alle colture – “colture per l’edilizia resilienti al clima” (Romania)
- Lavorazione dei materiali da costruzione (produzione di materiali) (Albania)
- Il carbonio negli edifici (Lettonia)
- Finanza: contabilità della rimozione del carbonio ed assicurazioni (Italia)
- Integrazione delle politiche verso una finanza di transizione (Slovenia)
Partenariato
- Province of Gelderland – Olanda – Capofila
Vidzeme Planning Region – Lettonia - AMAP – Italia
- Institute of Entrepreneurship Development – Grecia
- National Meteorological Administration – Romania
- AULEDA – Local Economic Development AGENCY (Discovery Partner) – Albania
- Vidzeme University of Applied Sciences – Lettonia
- Stichting Climate Cleanup – Olanda
Region of Thessaly – Grecia
Regional Development Agency of Lugansk Region – Ucraina - BSC, Business Support Centre, Ltd., Kranj – Slovenia
- Regione Marche (Associated Policy Authority)
- Ministry of Agriculture and Rural Development – Romania (Associated Policy Authority)
- Municipality of Korca – Albania (Associated Policy Authority)
Attività principali AMAP
AMAP si occuperà della parte legata all’agricoltura rigenerativa. Per la filiera legata ai materiali bio-based ed alle imprese innovatrici in questo settore (economia circolare, a bassa emissione di carbonio e/o stoccaggio dello stesso), in collaborazione con la Regione Marche, partner associato del progetto, si andrà ad intervenire all’interno del POR FESR Marche 2021 – 2027 – Priorità 2.1.1: 2. Energia, clima e rischi, risorse idriche e biodiversità – Obiettivo Specifico RSO2.1: Promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra, Azione 2.1.2 – Promuovere l’eco-efficienza e ridurre il consumo di energia primaria negli edifici e nelle strutture pubbliche.
Questa azione prevede infatti finanziamenti per interventi su edifici i cui progetti garantiscano livelli di risparmio energetico superiori a quelli obbligatori e che prevedano l’ottimizzazione e l’utilizzo delle risorse lungo l’intero ciclo di vita, nonché l’adozione del protocollo ITACA. Il patrimonio edilizio pubblico può anche fungere da leva nella promozione di materiali bio-based e a basse emissioni di carbonio, incentivando l’uso dello stoccaggio di carbonio come indicatore per quantificare il loro effetto positivo sul clima.
La partecipazione congiunta di AMAP come partner e della Regione Marche come autorità politica associata (Direzione Ambiente e Risorse Idriche - Settore Fonti Energetiche, Rifiuti, Cave e Miniere) consente strategicamente di coprire i settori oggetto del progetto e del Quadro di Certificazione dell’Unione per gli assorbimenti permanenti di carbonio, la carboniocultura e lo stoccaggio del carbonio nei prodotti: agricoltura, selvicoltura ed edilizia (costruzioni sostenibili).
Questa cooperazione favorisce sinergie per migliorare gli strumenti di policy regionale relativi all'uso di materiali da costruzione bio-based e ai programmi di finanziamento per facilitare la cattura e lo stoccaggio del carbonio nei settori agricolo ed edilizio.
L’Agenzia capitalizzerà la propria esperienza in ambito di agricoltura rigenerativa e colture legnose come fonte sostenibile di materiali da costruzione bio-based e lavorerà congiuntamente con la Regione Marche ai nuovi criteri per la selezione dei progetti sostenuti dalla politica, promuovendo insieme il quadro di certificazione di cui sopra.
Inoltre, la Regione Marche ha recentemente approvato una roadmap per l'attuazione di politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici basate su soluzioni fondate sulla natura (carbonio verde e blu), in cui la cooperazione tra i settori dell’agricoltura, dell’ambiente e delle costruzioni sostenibili riveste un'importanza fondamentale per affrontare adeguatamente gli obiettivi della roadmap.
Durata del progetto
01/05/2025 – 31/07/2029
Contatti AMAP per il progetto
- Cristina Frittelloni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Veronica Argentati:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Ugo Testa:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Massimo Prosdocimi:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Budget del Progetto
€ 2.252.920,00
Budget AMAP
€ 230.904,00
Sito internet ufficiale
Programme
INTERREG VI-C 2021-2027 – Interreg Europe
Policy
Policy objective2: “Greener Europe”
Specific objective: “Climate change”
European context
ABC jointly addresses the challenges posed by climate change to both the construction and agricultural sectors. A new industry is emerging at the intersection of these two sectors, offering solutions to builders and farmers and aiming to progressively replace petrochemical-based building materials with bio-based ones — materials derived from renewable organic-natural resources. In this new value chain, farmers supply the raw materials for construction, which are then processed and transformed into products such as straw or hemp fiber panels, pressed wood products derived from various fibrous crops, or biocomposites.
These product value chains sequester carbon and replace high-emission products like concrete and steel. At the same time, crop diversification can help improve soil quality, carbon storage, soil water retention, and biodiversity, while also offering new economic opportunities for farmers.
Certification of these materials in relation to their carbon storage capacity is a key condition for the success of this economic sector.
In many European regions, both the construction and agricultural sectors face significant economic pressures, which are exacerbated by climate change (heat, drought, heavy rainfall, extreme weather events, energy efficiency, thermal insulation, etc.). The new value chain "from soil to building," through sustainable production systems based on renewable biological sources and the development of bio-based products, offers solutions to these challenges and paves the way for new economic opportunities.
European regions thus face a shared need to improve policy tools that facilitate this transition. Using carbon storage as an indicator can be a simple and effective way to quantify the positive climate impact. The approval of a Union certification framework for permanent carbon removals, carbon farming, and carbon storage in products (Regulation (EU) 2024/3012 of the European Parliament and of the Council) provides a solid foundation for standardizing and validating carbon removal efforts and encourages broader adoption of carbon sequestration practices. Aligning regional policy tools with this framework is essential to ensure consistency and maximize the impact of carbon removal initiatives across different regions. Learning from successful practices implemented in various areas allows policymakers to identify effective strategies and adapt them to specific local contexts, leading to more efficient and impactful action.
Project objectives
The project aims to promote economic opportunities for the production of bio-based building materials and the development of the related value chain. Best practices concerning these bio-based materials — their production, processing, use, and supporting policies — will be analysed and shared, with particular focus on, though not limited to, certification for carbon removal.
The project seeks to enhance carbon storage in both the agricultural and construction sectors by acting on:
- the promotion of regenerative crops for the use and improvement of bio-based building materials;
- the production capacity and sustainable building principles, to enable the use of circular, nature-based construction materials;
- the support for aligning national and/or regional policies with the European Green Deal and Regulation (EU) 2024/3012, known as the Carbon Removal and Carbon Farming Regulation (CRFC);
- the improvement of national and/or regional policies, funding instruments, and training/education programmes to facilitate carbon storage in the construction sector.
Work plan
The project also includes training exchanges (peer learning) among the various European regions involved. These exchanges will address the following topics:
- Soil health and regeneration that are essential for crops used in construction (Greece)
- Exploration of policy tools related to crops – “climate-resilient crops for construction” (Romania)
- Processing of building materials (material production) (Albania)
- Carbon in buildings (Latvia)
- Finance: carbon removal accounting and insurance (Italy)
- Policy integration toward transition finance (Slovenia)
Partners
- Province of Gelderland –Netherlands – Lead partner
Vidzeme Planning Region – Latvia - AMAP – Italy
- Institute of Entrepreneurship Development – Greece
- National Meteorological Administration – Romania
- AULEDA – Local Economic Development AGENCY (Discovery Partner) – Albania
- Vidzeme University of Applied Sciences – Latvia
- Stichting Climate Cleanup – Netherlands
Region of Thessaly – Greece
Regional Development Agency of Lugansk Region – Ukraine - BSC, Business Support Centre, Ltd., Kranj – Slovenia
- Regione Marche (Associated Policy Authority)
- Ministry of Agriculture and Rural Development – Romania (Associated Policy Authority)
- Municipality of Korca – Albania (Associated Policy Authority)
Main activities of AMAP
AMAP will deal with the part related to the regenerative agriculture. For the value chain linked to bio-based materials and innovative enterprises in this sector (circular economy, low carbon emissions and/or carbon storage), in collaboration with the Marche Region — an associated partner in the project — interventions will be carried out within the framework of the Marche ERDF Operational Programme 2021–2027 – Priority 2.1.1: 2. Energy, climate and risks, water resources and biodiversity – Specific Objective RSO2.1: Promote energy efficiency and reduce greenhouse gas emissions, Action 2.1.2 – Promote eco-efficiency and reduce primary energy consumption in public buildings and facilities.
This action provides funding for building projects that ensure energy savings beyond mandatory levels and that optimize and utilize resources throughout the entire life cycle, including the adoption of the ITACA protocol. Public building assets can also serve as a lever to promote bio-based and low-carbon materials, encouraging the use of carbon storage as an indicator to quantify their positive climate impact.
The joint participation of AMAP as a partner and the Marche Region as the Associated Policy Authority (Department of Environment and Water Resources – Division of Energy Sources, Waste, Quarries and Mines) strategically enables coverage of the sectors targeted by the project and by the Union Certification Framework for permanent carbon removals, carbon farming, and carbon storage in products: agriculture, forestry, and construction (sustainable building).
This cooperation fosters synergies to improve regional policy tools related to the use of bio-based construction materials and funding programmes that facilitate carbon capture and storage in the agricultural and construction sectors.
The agency will capitalize on its experience in regenerative agriculture and woody crops as a sustainable source of bio-based construction materials and will work jointly with the Marche Region on new criteria for selecting projects supported by such policy, jointly promoting the aforementioned certification framework.
Additionally, the Marche Region has recently approved a roadmap for implementing climate change mitigation policies based on nature-based solutions (green and blue carbon), in which cooperation among the agriculture, environment, and sustainable construction sectors plays a crucial role in effectively addressing the roadmap’s objectives.
Project duration
01/05/2025 – 31/07/2029
AMAP contacts for the project
- Cristina Frittelloni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Veronica Argentati:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Ugo Testa:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Massimo Prosdocimi:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Project budget
€ 2.252.920,00
AMAP budget
€ 230.904,00
Official project website