Agenzia per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca "Marche Agricoltura Pesca" - Regione Marche

20° Campionato Nazionale di Potatura dell’Olivo a vaso policonico – “Forbici d’Oro”

Maiolati Spontini e Monteroberto (AN), 11-12 aprile 2025

Si è conclusa con grande successo la ventesima edizione del Campionato Nazionale di Potatura dell’Olivo a vaso policonico – Forbici d’Oro, appuntamento ormai storico per la comunità olivicola italiana, organizzato nell’ambito del progetto Olivosfera.

L'immagine ritrae il gruppo con autorità e protagonisti di Olivosfera
Foto di gruppo con autorità e protagonisti di Olivosfera

Al via Olivosfera: AMAP racconta e valorizza il mondo dell'olivo

Presentato in Regione Marche il progetto culturale e divulgativo Olivosfera ideato da AMAP per raccontare e valorizzare il mondo dell’olivo, simbolo identitario di territori e comunità. L’obiettivo è quello di creare una rete dinamica, stimolando conoscenza, cura e innovazione attorno all’universo olivicolo.

L'immagine ritrae il gruppo delle autorità e dei promotori del progetto con le bottiglie di vino "Renovo" del vigneto di Montacuto ad Ancona, in posa per la foto
Foto di gruppo delle autorità e dei promotori del progetto con le bottiglie di vino "Renovo" del vigneto di Montacuto ad Ancona

Agricoltura sociale: presentata al Vinitaly la prima produzione del vigneto del carcere di Montacuto

Al Vinitaly la presentazione della prima produzione vinicola del carcere di Montacuto, denominata “Renovo” e realizzata grazie al progetto di agricoltura sociale di Regione Marche, AMAP e Istituti Penitenziari di Ancona.

L'immagine ritrae i relatori del convegno e la dirigenza AMAP, con il vice presidente Renato Frontini e il direttore Francesca Severini
I relatori del convegno e la dirigenza AMAP, con il vice presidente Renato Frontini e il direttore Francesca Severini

Cambiamenti climatici e tecniche apistiche: esperti a confronto nella sede AMAP

I cambiamenti climatici e le tecniche apistiche sono state al centro del convegno promosso da AMAP nella sede centrale di Osimo per comprendere e analizzare gli effetti sulla qualità del miele.

L'immagine ritrae i cuochi marchigiani, Luca Santini e Simone Baleani, l'assessore regionale Chiara Biondi e il vice presidente di AMAP Renato Frontini
I cuochi marchigiani, Luca Santini e Simone Baleani, l'assessore regionale Chiara Biondi e il vice presidente di AMAP Renato Frontini

AMAP e Cuochi Marche a scuola a Fabriano per «È buono ma… è fatto bene?»

Si è concluso presso l’Istituto “Gentile da Fabriano” il ciclo di 25 appuntamenti del progetto «È buono ma… è fatto bene?» promosso per l’anno scolastico 2024-2025 nelle cinque province marchigiane da AMAP e l’Unione Regionale Cuochi Marche (URCM).

L'immagine ritrae il presidente di AMAP Marco Rotoni per fa il suo intervento a Tipicità
Il presidente di AMAP Marco Rotoni durante il suo intervento a Tipicità

AMAP a Tipicità: in rassegna la promozione delle eccellenze marchigiane

AMAP a Tipicità per promuovere le eccellenze marchigiane tra prodotti e importanti collaborazioni. Nella tre giorni della manifestazione sono stati presentati il nuovo Consorzio per la tutela della norcineria marchigiana e il corso “Maestro di bottega specialista dell’agrobiodiversità”,

Corso base di norcineria all'Istituto Panzini di Senigallia

Corso base di Norcineria all’Istituto Panzini di Senigallia promosso da AMAP in collaborazione con AIMA, Associazione italiana macellerie italiane. Presenti per portare il loro saluto ai partecipanti per la seconda giornata di studio il vice presidente dell’Agenzia Renato Frontini e il direttore Francesca Severini.

AMAP sul palco di Sanremo con il Mangiastorie

l Mangiastorie protagonista anche a Sanremo. Il documentario prodotto da AMAP è stato presentato al Villaggio del Festival di fronte a una attenta platea di studenti proveniente da diverse regioni d’Italia.

Uno scenario di eccezione reso possibile grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio delle Marche avente l’obiettivo di valorizzare i prodotti della Biodiversità Agraria marchigiana e i loro custodi grazie alla creazione di piatti unici.

Il mangiastorie alla bit di Milano

Presentato da AMAP alla Borsa Internazionale del Turismo a Milano il documentario “Il Mangiastorie: alla scoperta della Biodiversità”. Presso lo stand della Regione Marche, il vice presidente dell’Agenzia Renato Frontini insieme alla responsabile del progetto sulla Biodiversità Agraria Ambra Micheletti e al tecnico Marco Muzi, anch’esso impegnato nel progetto sulla Biodiversità Agraria, hanno illustrato le finalità dell’iniziativa.

Progetto JOINABLE – secondo incontro a Kotor, in Montenegro

Il 10-11 febbraio AMAP ha preso parte al secondo meeting del progetto JOINABLE (JOINt approAch to Blue circular Economy for the Adriatic and Ionian Region) a Kotor, in Montenegro.
Finanziato dal programma Interreg IPA ADRION dell'UE, il progetto riunisce nove partner di sei Paesi dell’area Adriatico-Ionio, con l'obiettivo di sviluppare una strategia condivisa per la gestione dei rifiuti plastici, promuovendo un’Economia Circolare Blu.
In questo secondo incontro, svoltosi a conclusione del primo periodo di progetto, sono stati discussi i progressi al momento raggiunti e le sfide imminenti.

Incontri AMAP e Istituti Agrari della Rete RIAM

Parte il 18 febbraio 2025 il primo incontro con gli Istituti Agrari della Rete RIAM per l’attuazione del progetto ”Organismi nocivi alle piante: Il Tarlo Asiatico del fusto (Anoplophora glabripennis) ed altri organismi nocivi da quarantena nella Regione Marche”.

Aperte le iscrizioni all'Albo Formatori

L’AMAP, nell’ottica di garantire la migliore offerta formativa, ha istituito e detiene un “Albo Formatori”, al fine di poter avere sempre a disposizione un elenco docenti a cui potenzialmente poter conferire incarichi sulla base delle esigenze di erogazione di attività formative.

Tra i requisiti necessari per poter presentare la propria candidatura risulta essenziale possedere un’esperienza professionale, almeno triennale, nell’area formativa prescelta.

"Ragazzi Speciali" in cucina per il contest studentesco a Senigallia

Firmato l’accordo tra AMAP e Slow Food Marche “Per lo sviluppo di iniziative comuni a favore delle produzioni agroalimentari e della pesca, delle filiere, delle comunità e del territorio”.

Giornata di emozioni all’IIS “Panzini” di Senigallia per la quarta edizione del contest “Ragazzi Speciali” tra gli istituti alberghieri delle Marche promosso da AMAP e dall’Unione Regionale Cuochi Marche. Tema della competizione 2025 “Dieta Mediterranea e gli Agricoltori Custodi”.

Firmato il protocollo d'intesa tra AMAP e Slow Food Marche

Firmato l’accordo tra AMAP e Slow Food Marche “Per lo sviluppo di iniziative comuni a favore delle produzioni agroalimentari e della pesca, delle filiere, delle comunità e del territorio”.

Nella sala riunione Mercato Ittico di San Benedetto del Tronto messa a disposizione dalla direttrice Manuelita Leli, il presidente dell’Agenzia Marche Agricoltura Pesca Marco Rotoni e il presidente di Slow Food Marche Vincenzo Maidani hanno sottoscritto l’intesa, con scadenza al 31 dicembre 2027, per lo svolgimento di specifiche iniziative che abbiano la finalità di promuovere le filiere sostenibili e le produzioni agroalimentari e della pesca della Regione Marche.

L'AMAP sostiene l'agricoltura sociale: inaugurato il vigneto di Monteacuto

C’è un “Modello Marche” anche in Agricoltura Sociale. Un insieme di progettualità promosse da AMAP come braccio operativo della Regione con il Ministero della Giustizia, attraverso il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria Emilia Romagna e Marche, che hanno visto il 6 dicembre l’inaugurazione del vigneto dell’Istituto penitenziario di Monteacuto. Occasione di formazione e prospettiva occupazionale reale per i detenuti della struttura una volta scontata la loro pena.

Image
TRASPARENZA
ACCESSIBILITA'
CONTATTI

AMAP
Agenzia per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca
"Marche Agricoltura Pesca"

Via Thomas A. Edison, 2
    60027 Osimo (AN)
(+39) 071 8081
(+39) 071 85979
  Email: info@amap.marche.it
  PEC: marcheagricolturapesca.pec@emarche.it

Lun - Ven: 8:30 - 12:30
Mar - Gio anche pomeriggio: 15:00 - 18:00

P.IVA 01491360424
REA AN 148671

SEGUICI
Link utili
RSS Feed