Agenzia per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca "Marche Agricoltura Pesca" - Regione Marche

AMAP e Cuochi Marche a scuola a Fabriano per «È buono ma… è fatto bene?»

Si è concluso presso l’Istituto “Gentile da Fabriano” il ciclo di 25 appuntamenti del progetto «È buono ma… è fatto bene?» promosso per l’anno scolastico 2024-2025 nelle cinque province marchigiane da AMAP e l’Unione Regionale Cuochi Marche (URCM). Gli alunni della scuola secondaria di primo grado, facente parte dell’Istituto Comprensivo “Imondi Romagnoli” hanno preso parte all’iniziativa che ha voluto stimolare nei più giovani riflessioni e un confronto, in aula con i loro docenti e a casa con i loro familiari, su una alimentazione più consapevole.

AMAP a Tipicità: in rassegna la promozione delle eccellenze marchigiane

AMAP a Tipicità per promuovere le eccellenze marchigiane tra prodotti e importanti collaborazioni. Nella tre giorni della manifestazione sono stati presentati il nuovo Consorzio per la tutela della norcineria marchigiana e il corso “Maestro di bottega specialista dell’agrobiodiversità”, in collaborazione con Slow Food Marche e Confcommercio Marche Centrali, dedicato ai futuri bottegai o a chi già lo è e vuole approfondire la conoscenza dei custodi della biodiversità e delle loro produzioni marchigiane da proporre nelle botteghe.

Corso base di norcineria all'Istituto Panzini di Senigallia

Corso base di Norcineria all’Istituto Panzini di Senigallia promosso da AMAP in collaborazione con AIMA, Associazione italiana macellerie italiane. Presenti per portare il loro saluto ai partecipanti per la seconda giornata di studio il vice presidente dell’Agenzia Renato Frontini e il direttore Francesca Severini.

AMAP sul palco di Sanremo con il Mangiastorie

l Mangiastorie protagonista anche a Sanremo. Il documentario prodotto da AMAP è stato presentato al Villaggio del Festival di fronte a una attenta platea di studenti proveniente da diverse regioni d’Italia.

Uno scenario di eccezione reso possibile grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio delle Marche avente l’obiettivo di valorizzare i prodotti della Biodiversità Agraria marchigiana e i loro custodi grazie alla creazione di piatti unici.

Il mangiastorie alla bit di Milano

Presentato da AMAP alla Borsa Internazionale del Turismo a Milano il documentario “Il Mangiastorie: alla scoperta della Biodiversità”. Presso lo stand della Regione Marche, il vice presidente dell’Agenzia Renato Frontini insieme alla responsabile del progetto sulla Biodiversità Agraria Ambra Micheletti e al tecnico Marco Muzi, anch’esso impegnato nel progetto sulla Biodiversità Agraria, hanno illustrato le finalità dell’iniziativa.

Progetto JOINABLE – secondo incontro a Kotor, in Montenegro

Il 10-11 febbraio AMAP ha preso parte al secondo meeting del progetto JOINABLE (JOINt approAch to Blue circular Economy for the Adriatic and Ionian Region) a Kotor, in Montenegro.
Finanziato dal programma Interreg IPA ADRION dell'UE, il progetto riunisce nove partner di sei Paesi dell’area Adriatico-Ionio, con l'obiettivo di sviluppare una strategia condivisa per la gestione dei rifiuti plastici, promuovendo un’Economia Circolare Blu.
In questo secondo incontro, svoltosi a conclusione del primo periodo di progetto, sono stati discussi i progressi al momento raggiunti e le sfide imminenti.

Incontri AMAP e Istituti Agrari della Rete RIAM

Parte il 18 febbraio 2025 il primo incontro con gli Istituti Agrari della Rete RIAM per l’attuazione del progetto ”Organismi nocivi alle piante: Il Tarlo Asiatico del fusto (Anoplophora glabripennis) ed altri organismi nocivi da quarantena nella Regione Marche”.

Aperte le iscrizioni all'Albo Formatori

L’AMAP, nell’ottica di garantire la migliore offerta formativa, ha istituito e detiene un “Albo Formatori”, al fine di poter avere sempre a disposizione un elenco docenti a cui potenzialmente poter conferire incarichi sulla base delle esigenze di erogazione di attività formative.

Tra i requisiti necessari per poter presentare la propria candidatura risulta essenziale possedere un’esperienza professionale, almeno triennale, nell’area formativa prescelta.

"Ragazzi Speciali" in cucina per il contest studentesco a Senigallia

Firmato l’accordo tra AMAP e Slow Food Marche “Per lo sviluppo di iniziative comuni a favore delle produzioni agroalimentari e della pesca, delle filiere, delle comunità e del territorio”.

Giornata di emozioni all’IIS “Panzini” di Senigallia per la quarta edizione del contest “Ragazzi Speciali” tra gli istituti alberghieri delle Marche promosso da AMAP e dall’Unione Regionale Cuochi Marche. Tema della competizione 2025 “Dieta Mediterranea e gli Agricoltori Custodi”.

Firmato il protocollo d'intesa tra AMAP e Slow Food Marche

Firmato l’accordo tra AMAP e Slow Food Marche “Per lo sviluppo di iniziative comuni a favore delle produzioni agroalimentari e della pesca, delle filiere, delle comunità e del territorio”.

Nella sala riunione Mercato Ittico di San Benedetto del Tronto messa a disposizione dalla direttrice Manuelita Leli, il presidente dell’Agenzia Marche Agricoltura Pesca Marco Rotoni e il presidente di Slow Food Marche Vincenzo Maidani hanno sottoscritto l’intesa, con scadenza al 31 dicembre 2027, per lo svolgimento di specifiche iniziative che abbiano la finalità di promuovere le filiere sostenibili e le produzioni agroalimentari e della pesca della Regione Marche.

L'AMAP sostiene l'agricoltura sociale: inaugurato il vigneto di Monteacuto

C’è un “Modello Marche” anche in Agricoltura Sociale. Un insieme di progettualità promosse da AMAP come braccio operativo della Regione con il Ministero della Giustizia, attraverso il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria Emilia Romagna e Marche, che hanno visto il 6 dicembre l’inaugurazione del vigneto dell’Istituto penitenziario di Monteacuto. Occasione di formazione e prospettiva occupazionale reale per i detenuti della struttura una volta scontata la loro pena.

Le Marche nel Bicchiere 2025: presentata la guida realizzata da AIS e AMAP

Presentata nella sede AMAP di Osimo e presso la Facoltà di Agraria di Ancona la guida "Le Marche nel Bicchiere 2025" promossa dall'Associazione Italiana Sommelier regionale e dall'Agenzia.

Si tratta di una vera e propria bussola per orientarsi nella vasta produzione enologica regionale: sono 228 le aziende che hanno aderito al progetto, 34 i degustatori coinvolti nell’esaminare 556 campioni. Ben 72 i premi assegnati: 58 premiati con il Picchio per l’eccellente aspetto qualitativo e 14 invece segnalati per il favorevole rapporto qualità prezzo, simboleggiato dal Salvadanaio.

"Laboratorio aperto" di AMAP: l'iniziativa promossa dagli utenti

Si è conclusa nella sede centrale di AMAP a Osimo la prima iniziativa “Laboratorio aperto” promossa dall’Agenzia.

Un doppio appuntamento iniziato il 18 novembre con la visita al Centro Agrochimico Regionale di Jesi: i partecipanti si sono immersi in un giro panoramico nei vari settori del laboratorio accolti dal direttore Francesca Severini e dall’intervento della dottoressa Carmen di Giacomo sui servizi svolti. Attività che sono state poi approfondite grazie agli interventi del personale qualificato dell’Agenzia: Monica Rossetti, Donatella Bordoni, Mariassunta Stefano e Barbara Alfei.

Diamanti a Tavola: accordo tra AMAP e Comune nel nome della tutela del tartufo

Firmato l’accordo tra AMAP e Comune di Amandola durante il Seminario e Laboratorio di Analisi sensoriale sul Tartufo della 27esima edizione di Diamanti a Tavola.

Il documento è stato sottoscritto dal presidente dell’Agenzia Marco Rotoni e dal sindaco Adolfo Marinangeli alla presenza del presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini Andrea Paterna. In sala il vice presidente Renato Frontini e il direttore Francesca Severini, oltre a numerosi tecnici.

AMAP ad Acqualagna per sostenere la tartuficoltura marchigiana

Grande attenzione per il convegno “La tartuficoltura marchigiana, una tradizione che sa rinnovarsi” organizzato dal Comune di Acqualagna nell’ambito della 59esima edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco.

Presenti per il AMAP il vice presidente Renato Frontini e il tecnico professionista Cristiano Peroni. Durante l'incontro, ribadito il ruolo fondamentale dell'Agenzia come vero e proprio “braccio operativo” della Regione anche nel campo della tartuficoltura.

Image
TRASPARENZA
ACCESSIBILITA'
CONTATTI

AMAP
Agenzia per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca
"Marche Agricoltura Pesca"

Via Thomas A. Edison, 2
    60027 Osimo (AN)
(+39) 071 8081
(+39) 071 85979
  Email: info@amap.marche.it
  PEC: marcheagricolturapesca.pec@emarche.it

Lun - Ven: 8:30 - 12:30
Mar - Gio anche pomeriggio: 15:00 - 18:00

P.IVA 01491360424
REA AN 148671

SEGUICI
Link utili
RSS Feed