- Banca Dati: aggiornata con cadenza giornaliera, archivia serie storiche ultradecennali di dati meteo rilevati dalla rete agrometeo regionale (Rete Meteo). I dati (di tipo orario, giornaliero, mensile) vengono archiviati, previa validazione, su database Microsoft SQL Server e la loro integrità ed affidabilità è garantita da sistemi di sicurezza e backup. Le variabili meteo disponibili, seppur in maniera diversificata per gruppi di stazioni, sono: temperatura aria e terreno, umidità relativa, precipitazione, velocità e direzione vento, bagnatura fogliare, radiazione globale e netta, eliofania, spessore del manto nevoso.
- Bollettino Meteorologico: (SCARICA BOLLETTINO METEO) previsione meteo elaborata a quattro giorni per le Marche e descrizione generale della situazione/evoluzione europea e italiana. Il Bollettino Meteorologico è redatto giornalmente e divulgato tramite:
- Sezione Previsioni del sito web
- Mailing list previa registrazione al sito del Servizio Agrometeo Regionale (ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER)
- Notiziario Agrometeorologico
- Notiziario Agrometeorologico: redatto dai Centri Agrometeorologici Locali e personalizzato su base provinciale, rappresenta lo strumento per fornire all’impresa agricola e ai tecnici del settore le indicazioni per la gestione integrata e biologica di vite, olivo, cereali e fruttiferi. L’elaborazione di specifiche strategie di produzione integrata e biologica richiede un monitoraggio di tipo agro-fenologico, epidemiologico e meteorologico del territorio ed anche il ricorso alla modellistica come strumento di supporto alle decisioni. Il Notiziario redatto con cadenza settimanale viene divulgato via e-mail e con pubblicazione sul sito web.
- Bollettino Nitrati: viene redatto sulla base di quanto previsto dalla DGR Marche 1282/2019, al fine di definire in maniera vincolante i giorni dei mesi di novembre e febbraio, nei quali è possibile o è vietata la distribuzione dei fertilizzanti azotati. Il Bollettino Nitrati viene divulgato per il periodo specificato attraverso la pubblicazione su un’apposita sezione del sito web.
- Sito Web meteo.regione.marche.it: è organizzato in più sezioni: previsioni, notiziari, news, monitoraggi, dati. Nella sezione previsioni è quotidianamente aggiornato il Bollettino Meteorologico,. Nella sezione notiziari sono disponibili il Notiziario Agrometeorologico ed Bollettino Nitrati ed i loro relativi archivi. La sezione news contiene tutti gli ultimi aggiornamenti di carattere meteorologico e agronomico redatti o ritenuti degni di segnalazione alla propria utenza da parte del Servizio Agrometeo Regionale. Inoltre, nelle sezioni monitoraggi e dati sono disponibili i seguenti prodotti specialistici finalizzati all’applicazione di tecniche di produzione integrata:
- le rappresentazioni tematiche e numeriche delle principali variabili meteorologiche misurate dalla rete regionale;
- la rappresentazione tematica del bilancio idroclimatico, delle anomalie termiche e pluviometriche, dell’indice standardizzato della precipitazione (SPI);
- il calcolo, tramite apposita routine, dell’evapotraspirazione potenziale e reale per il punto stazione prescelto e per la coltura d’interesse;
- la rappresentazione georeferenziata della dinamica delle popolazioni dei parassiti delle principali colture agricole;
- la rappresentazione georeferenziata degli indici di maturazione olivo;
- la rappresentazione grafica dei dati meteo orari d’interesse per la difesa antiperonosporica della vite
Nella sotto-sezione "Supporto alla produzione integrata e biologica" è possibile consultare le indicazioni, per la gestione integrata specifiche per coltura consentite dal Disciplinare di tecniche agronomiche e di Difesa Integrata della Regione Marche. - Fornitura dati e prodotti elaborati ad utenti esterni: su specifica richiesta dell’utente (Richiesta dati) sono effettuate a titolo oneroso, secondo il listino prezzi in vigore, forniture di dati meteo o di prodotti elaborati ed il supporto specialistico per l’interpretazione di fenomeni meteoclimatici.