Dryocosmus Kuriphilus Yasumatsu (Cinipide del castagno) è un imenottero appartenente alla famiglia Cynipidae. Introdotto accidentalmente in Europa nel 2002, viene segnalato nelle Marche a partire dal 2009 nelle province di Pesaro Urbino e di Ascoli Piceno. L’insetto attacca esclusivamente il genere Castanea ed in Italia è stato segnalato sia sul castagno europeo (Castanea sativa), selvatico ed innestato, sia su ibridi eurogiapponesi.
L’adulto ha l’aspetto di una piccola vespa lunga 2,0 – 2,5 mm, torace e addome sono neri mentre gli arti sono di colore giallo brunastro. Le larve apode, inizialmente trasparenti, a maturità si presentano di colore bianco e raggiungono la lunghezza di 2,5 mm a sviluppo completo. Le pupe, inizialmente bianche, divengono bruno scure o nere a maturità.
I sintomi si manifestano con la comparsa di galle su gemme, foglie e infiorescenze a partire dalla ripresa vegetativa; nel corso della stagione le galle assumono una colorazione rossastra ed in autunno, ormai secche, restano attaccate alla pianta.
Nel 2007, con D.M. del 30 ottobre 2007, sono state stabilite misure d'emergenza provvisorie per impedire la diffusione del cinidipe del castagno, Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu, nel territorio della Repubblica italiana, in recepimento della decisione della Commissione 2006/464/CE.
In molte regioni italiane, incluse le Marche, è stato avviato un programma di lotta biologica mediante l’utilizzo del parassitoide esotico Torymus sinensis, imenottero Chalcidoidea, famiglia Torymidae.
Successivamente, con D.M. del 25 agosto 2015, il decreto del 30 ottobre 2007 è stato abrogato.
Normativa Comunitaria:
Ai sensi dell’attuale normativa fitosanitaria, ovvero il Reg. Esec. UE 2019/2072, Dryocosmus kuriphilus è regolamentato come organismo nocivo da quarantena per le zone protette (Irlanda ed Irlanda del Nord (Regno Unito)).
- ALLEGATO III c) punto 4 - Elenco delle zone protette e dei rispettivi organismi nocivi da quarantena rilevanti per le zone protette e dei rispettivi codici;
- ALLEGATO X punto 29 - Elenco delle piante, dei prodotti vegetali e di altri oggetti destinati ad essere introdotti o spostati in zone protette e delle corrispondenti prescrizioni particolari per le zone protette;
- ALLEGATO XIV - Elenco delle piante, dei prodotti vegetali e di altri oggetti per i quali è richiesto un passaporto delle piante con l’indicazione «PZ» per l’introduzione e lo spostamento in determinate zone protette.
Tipo | Titolo documento | Data |
![]() |
Reg. Esec. (UE) 2019/2072 | 25/03/2025 |
Materiale divulgativo:
Tipo | Titolo documento | Data |
![]() |
Cinipide del castagno scheda divulgativa |
28/03/2023 |
![]() |
Poster Cinipide del Castagno | 28/03/2023 |
![]() |
Link scheda EPPO | 25/03/2025 |
![]() |
Scheda divulgativa EFSA su Dryocosmus Kuriphilus | 25/03/2025 |