Tutte le informazioni sulle emergenze fitosanitarie, la descrizione degli organismi nocivi, come riconoscerli e come combatterli. Trovi anche le misure da adottare per trattare le piante o per chiedere informazioni in merito all'organismo nocivo.
L’introduzione in un Paese di nuovi organismi nocivi per i vegetali può avere forti ripercussioni sulla produzione agricola e silvicola, con conseguenti ricadute economiche negative. Anche le aree boscate e il verde urbano sono soggetti a continua minaccia da parte di specie appartenenti ad ecosistemi diversi.
Un organismo nocivo, infatti, in assenza dei nemici naturali presenti nel suo ecosistema d'origine, può facilmente diffondersi ed insediarsi nel nuovo ambiente. La lista di nuovi parassiti e malattie dei vegetali è molto lunga e comprende insetti, funghi, batteri, virus e nematodi.
I costi derivanti dalle emergenze fitosanitarie nazionali in atto mettono alla luce il ruolo strategico di difesa e prevenzione che deve essere svolto dal Servizio Fitosanitario Nazionale, in connessione con tutte le altre istituzioni interessate alla difesa delle piante.
Organismi nocivi da quarantena rilevanti per l'Unione - PRIORITARI
REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2019/1702 DELLA COMMISSIONE : elenco degli organismi nocivi prioritari
Anoplophora glabripennis
Tarlo asiatico del fusto
Bactrocera dorsalis
Mosca orientale della frutta.
Organismi nocivi da quarantena rilevanti per l'Unione
Aleurocanthus spiniferus
Aleurodide spinoso degli agrumi.
Ceratocystis platani
Cancro colorato del platano.
Grapevine flavescence dorée phytoplasma
Flavescenza dorata della vite e il suo vettore Scaphoideus titanus.
Xylosandrus spp.
Scolytidae non EU - Scolitidi non europei.
Organismi nocivi da quarantena rilevanti per le zone protette EU
Dryocosmus kuriphilus
Cinipide del castagno.
Erwinia amylovora
Colpo di fuoco batterico.
Paysandisia archon
Lepidottero delle palme.
Rhynchophorus ferrugineus
Punteruolo rosso delle palme.
Thaumetopoea pityocampa
Processionaria del pino.
Organismi nocivi soggetti a misure di emergenza nazionali
Organismi nocivi regolamentati non da quarantena rilevanti per l'Unione
Erwinia amylovora
Colpo di fuoco batterico.
Plum pox virus - Sharka
Vaiolatura delle drupacee
Pseudomonas syringae
pv. actinidiae. - Actinidia.
Rhynchophorus ferrugineus
Punteruolo rosso delle palme.
Viteus vitifoliae
Fillossera della vite.
Altri organismi nocivi di interesse nella Marche
Galerucella luteola
Parassita dell'olml.
Ophiostoma ulmi
Grafiosi dell'olmo.
Thaumetopoea pityocampa
Processionaria del pino.