Agenzia per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca "Marche Agricoltura Pesca" - Regione Marche

AMAP tra i firmatari dell'atto d'impegno per il contratto interregionale di forestazione urbana

Firmato l’Atto d’Impegno per il Contratto Interregionale di Forestazione Urbana (CIdFU) della città costiera del Medio Adriatico di Abruzzo e Marche.

A San Benedetto del Tronto si sono ritrovati, mercoledì 6 dicembre, i rappresentanti dei 39 soggetti aderenti (Regioni, Province, Comuni, Enti, imprese e Associazioni), tra i quali anche la Regione Marche, con l'assessore regionale Stefano Aguzzi, e AMAP, l’Agenzia Marche Agricoltura Pesca, con il vice presidente Renato Frontini, che ha sottoscritto l’atto, e il responsabile progettazione, sviluppo e divulgazione della biodiversità forestale Lorenzo Moretti.

AMAP ospite alla manifestazione di AIS “Le Marche nel bicchiere 2024”

Presentata il 2 dicembre ad Ancona la guida “Le Marche nel Bicchiere 2024” promossa da AIS Marche col patrocinio della Regione Marche e la collaborazione di AMAP.

All’evento ha preso parte il vice presidente dell’Agenzia Marche Agricoltura Pesca Renato Frontini accompagnato dal Capo Panel di AMAP Barbara Alfei. Con loro nelle foto, Palmiro Ciccarelli che per AIS ha curata le degustazioni di olio presso lo stand allestito all’interno della manifestazione.

AMAP ospita l'anteprima della guida AIS “Le Marche nel bicchiere 2024”

Occasione di confronto in vista dell'evento clou di sabato 2 dicembre alla Facoltà di Agraria di Ancona

Anteprima per gli specialisti del settore e la stampa della guida “Le Marche nel Bicchiere 2024” promossa dall’AIS Marche nella sede di AMAP a Osimo, in vista della presentazione al pubblico in programma sabato 2 dicembre, alle ore 17, presso l’Aula Magna della Facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche ad Ancona.

Delegazione del Madagascar in visita alla sede AMAP

Incontro a osimo tra il Vice Presidente Frontini e una delegazione di esperti del Servizio Fitosanitario dell'Isola.

L’AMAP ha ospitato tre funzionari del Ministero dell’Agricoltura e dell’Allevamento del Madagascar in Italia per la visita studio relativa al “Rafforzamento dei sistemi informativi SPS”, nell’ambito del progetto di gemellaggio europeo “Appui au renforcement du dispositif de surveillance et de contrôle de la qualité et conformité sanitaire et phytosanitaire des produits agricoles et agroalimentaires à Madagascar”.

Festa dell'albero a Porto Sant'Elpidio con Comune e Legambiente: le piantine di AMAP per ogni nuovo nato in città

AMAP ha preso parte alla Festa dell’Albero promossa a Porto Sant’Elpidio da Comune e Legambiente.

Poste a dimora, durante la mattinata di domenica 19 novembre, ben 141 piantine, una per ogni bambino nato in città nel 2022, messe a disposizione anche grazie all’Agenzia Marche Agricoltura Pesca.

Presente il presidente dell’Agenzia Marco Rotoni su invito del sindaco Massimiliano Ciarpella e della presidente locale di Legambiente Catia Fabiani, accompagnati dal vice sindaco Andrea Balestrieri e dall’assessore con delega all’Ambiente Maria Laura Bracalente.

AMAP alla VIII Settimana della cucina italiana nel mondo a Parigi

Una delegazione economico-istituzionale formata da Regione Marche insieme a enti locali, imprese del settore alimentare, esperti, con la partecipazione di ATIM, SVEM e AMAP, ha preso parte alla VIII Settimana della cucina Italiana nel mondo a Parigi.

Insieme all’assessore regionale all’Agricoltura Andrea Maria Antonini, presente ai vari momenti istituzionali e di confronto, organizzati nella capitale francese dal 13 al 16 novembre, il presidente dell’Agenzia Marche Agricoltura Pesca Marco Rotoni.

Avvio degli interventi di contrasto al tarlo asiatico del fusto nell'ambito del programma di sviluppo rurale 2014-2020 Misura 5.1B

Immagine dei loghi coinvolti nel PSR Marche 2014-2022Il tarlo asiatico del fusto (Anoplophora glabripennis) è un coleottero nero con macchie bianche sul dorso, di lunghezza (escluse le antenne) tra i 25 e 35 millimetri. Le antenne sono costituite da 11 segmenti ed hanno una lunghezza compresa tra i 25 e gli 80 millimetri.

L’insetto non è pericoloso per l’uomo o gli animali ma attacca gli alberi causandone la morte nell’arco di pochi anni. Infesta, preferibilmente, l’acero, la betulla, l’ippocastano, il pioppo, il salice e l’olmo.

Diverse altre specie di piante a foglia caduca possono ospitare l’organismo nocivo. Attualmente il parassita è presente in parte o in tutto il territorio di diversi comuni delle province di Ancona, Macerata e Fermo (mappa zone infestate sul sito: www.tarloasiatico.marche.it).

Cambiamenti climatici e CSR Marche nella tartuficoltura: convegno ad Amandola per "Diamanti a tavola"

L'assessore regionale Antonini: «per dare un futuro al tartufo bianco partiamo da analisi scientifiche e dalle sperimentazioni di AMAP»

Cambiamenti climatici e opportunità del CSR Marche nella tartuficoltura al centro della giornata inaugurale della 26^ edizione di “Diamanti a tavola” ad Amandola il 4 novembre.

Il Festival del Tartufo Bianco Pregiato e dei prodotti tipici dei Sibillini ha offerto un importante spazio di confronto tra autorità e professionisti del settore grazie al convegno “Tartufo bianco dei Sibillini – Prospettive alla luce dei cambiamenti climatici”.

Appuntamento promosso dal Comune di Amandola, Regione Marche, AMAP (Agenzia Marche Agricoltura Pesca) e ATAM Sibillini (Associazione Tartufai Monti Sibillini).

AMAP e i cuochi delle marche (URCM) promuovono la cultura del cibo nelle scuole. Avviato il format «È buono ma… è fatto bene?»

Avviato il format " «È buono ma… è fatto bene?» con l'UCRM dedicato agli alunni delle scuole secondarie di primo grado

«È Buono ma… è Fatto Bene?» è il format pensato per gli alunni delle scuole secondarie di primo grado delle cinque province marchigiane, grazie al protocollo di collaborazione tra AMAP (Agenzia Marche Agricoltura Pesca) e URCM (Unione Regionale Cuochi Marche). Una proposta che vede impegnata in prima fila anche la Regione Marche. Si vuole incentivare la promozione di una identità personale e territoriale, attraverso la scelta di usare prodotti alimentari della Biodiversità delle Marche con l’utilizzo di materie prime di qualità, in relazione al significato profondo dei termini “buono” e "fatto bene”.

Image
TRASPARENZA
ACCESSIBILITA'
CONTATTI

AMAP
Agenzia per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca
"Marche Agricoltura Pesca"

Via Thomas Edison, 2
    60027 Osimo Stazione (AN)
(+39) 071 8081
(+39) 071 85979
  Email: info@amap.marche.it
  PEC: marcheagricolturapesca.pec@emarche.it

Lun - Ven: 8:30 - 12:30
Mar - Gio anche pomeriggio: 15:00 - 18:00

P.IVA 01491360424
REA AN 148671

SEGUICI SU