Agenzia per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca "Marche Agricoltura Pesca" - Regione Marche

AMAP incontra i nuovi assunti

E’ iniziato l’8 maggio 2024 il percorso di ON-BOARDING dei nuovi assunti in AMAP.
L’incontro è stato aperto dal nuovo Direttore AMAP Francesca Severini che ha dato il benvenuto al personale neoassunto esprimendo entusiasmo per l’ampio numero di nuovi giovani risorse che hanno fatto ingresso in Agenzia ed evidenziando che formazione, digitalizzazione, competenza e sviluppo dell’autonomia lavorativa restano i fondamenti da cui partire per continuare il processo di rinnovamento delle Pubbliche Amministrazioni.

Motori elettrici per la pesca in Adriatico, al via il progetto europeo 3EFISHING

L’AMAP partner del progetto italo-croato guidato dall’Università di Bologna che prevede la realizzazione di imbarcazioni ibride a impatto ambientale ed economico ridotto.

 

Francesca Severini è il nuovo Direttore AMAP

In data odierna ha iniziato il proprio incarico all’AMAP la Dott.ssa Francesca Severini, nominata Direttore Generale dal Consiglio di Amministrazione con Deliberazione n. 16 del 30.04.2024.

 

Cambiamento climatico: prevenzione e criticità sui prodotti dell'alveare al centro del convegno di AMAP

Il Centro Agrochimico Regionale AMAP ha organizzato il convegno regionale dal titolo ”I Prodotti dell’alveare: Valutazione e Prevenzione delle Possibili Criticità Imputabili al Cambiamento Climatico” presso la sede di Osimo dell'Agenzia. Ascoltiamo le interviste ad alcuni dei relatori.

Forbici d'Oro Marche: a Torre San Patrizio vince Jacopo Guglielmi

Si è concludo con successo il 21° Concorso Regionale di potatura dell'olivo allevato a vaso policonico denominato "Forbici d'Oro", organizzato dall'AMAP in collaborazione con le Associazioni olivicole marchigiane, che si è tenuto giovedì 11 aprile 2024 a Torre San Patrizio (FM) presso l’Agriturismo Pomod’Oro.

Campionato studenti Istituti agrari ad Ascoli: vince Braconi del Cuppari Salvati di Jesi

La soddisfazione del Celso Ulpiani e di AMAP: «momento di formazione eccezionale per gli studenti».

Tommaso Braconi dell'Istituto Cuppari Salvati di Jesi ha vinto il terzo Campionato Studenti Istituti Agrari Potatura dell'Olivo a vaso policonico. La manifestazione è stata organizzata il 27 marzo dall’Istituto d’Istruzione Superiore “Celso Ulpiani” di Ascoli Piceno in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con Amap, l’Agenzia Marche Agricoltura Pesca e la Scuola di Potatura Olivo.

Le azioni in campo di AMAP per il controllo degli Elateridi

Proseguono le azioni in campo da parte del Servizio Fitosanitario di AMAP per il monitoraggio degli Elateridi.

L'insetto fa parte della famiglia dei coleotteri; allo stadio di larva vive nel terreno ed è in grado di produrre danni alle radici delle piante che vengono coltivate. Sono suscettibili in maniera particolare all'attacco degli Elateridi colture quali la patata, il mais e, in misura minore, il girasole, il sorgo e altre colture erbacee.

Il ministro Lollobrigida ad Ascoli per il Campionato studenti degli Istituti agrari d'Italia promosso da AMAP e IIS "Celso Ulpiani"

Terza edizione del Campionato studenti degli Istituti Agrari d’Italia per la potatura dell’olivo allevato a vaso policonico in programma all’Istituto d’Istruzione Superiore “Celso Ulpiani” di Ascoli Piceno.

L’appuntamento avrà il suo clou nella giornata del 27 marzo ed è promosso in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e con Amap, l’Agenzia Marche Agricoltura Pesca.

AMAP selezionata per la partecipazione al Progetto Ri.Va.

L’Agenzia per l’innovazione agroalimentare e della pesca (AMAP) della Regione Marche è tra le 48 amministrazioni italiane selezionate dal Dipartimento della Funzione Pubblica che partecipano alla realizzazione del progetto “La gestione strategica delle risorse umane per creare Valore Pubblico (Progetto RiVa)“.

AMAP verso Tipicità: dal 9 all'11 marzo quattro speciali appuntamenti in programma al Fermo Forum

AMAP si prepara alla 32esima edizione di Tipicità, dal 9 all’11 marzo, con quattro gli appuntamenti tra approfondimenti e degustazioni. Biodiversità, olio, vino, tartufo nero pregiato e miele saranno gli "ingredienti" principali di AMAP al Festival di Tipicità: «Si tratta di eccellenze che ci consentiranno di ritagliarci, ne siamo certi - spiega il presidente Marco Rotoni -, un ruolo di sicuro interesse nei mercati e nel settore, oltre che all’interno dei padiglioni della manifestazione».

AMAP ad Amandola per la V edizione di "Diamanti a Tavola"

Dopo il grande successo di pubblico dell’edizione autunnale, il centro di tartuficoltura AMAP ha partecipato alla V edizione di “Diamanti a Tavola” festa del tartufo nero pregiato che si è svolta ad Amandola il 2 e 3 marzo alla presenza del Presidente Marco Rotoni.

Istituzione del Comitato Unico di Garanzia

Il giorno 6 febbraio 2024 l’Agenzia per l’innovazione nel settore agroalimentare e della pesca (AMAP) ha istituito il “Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni – CUG”, in attuazione dell’art. 57 D. lgs. 30 marzo 2001 n.165 (come modificato dall’art. 21 della legge 4 novembre 2010, n.183).

Analisi del terreno: AMAP presente al convegno dell'Istituto Garibaldi di Macerata

Incontro all'Istituto Agrario Garibaldi di Macerata sull'analisi del terreno, fertilizzanti e biostimolanti di impiego agricolo. Presente anche l'AMAP con i saluti del Presidente Marco Rotoni e del vice presidente Renato Frontini, oltre che con gli interventi tecnici e le relazioni dei responsabili del Centro Agrochimico di Jesi Monica Rossetti e Simone Coppari.

L'Assemblea di ANARSIA ospite della sede di AMAP

AMAP ha ospitato nella sede di Osimo l’assemblea di ANARSIA, l'associazione nazionale che vede tra i propri soci le Agenzia regionali per lo Sviluppo e l’Innovazione Agronomiche Forestali. Ampia la partecipazione in presenza e online da parte dei rappresentanti delle regioni. Oltre ad AMAP, attualmente hanno aderito all'associazione le Agenzie regionali del Veneto (AVISP), con la funzione di Presidenza di turno; della Lombardia (ERSAF), del Molise (ARSARP), della Basilicata (ALSIA) e del Lazio (ARSIAL); mentre altre Agenzia sono in fase di ammissione.

Image
TRASPARENZA
ACCESSIBILITA'
CONTATTI

AMAP
Agenzia per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca
"Marche Agricoltura Pesca"

Via Thomas A. Edison, 2
    60027 Osimo (AN)
(+39) 071 8081
(+39) 071 85979
  Email: info@amap.marche.it
  PEC: marcheagricolturapesca.pec@emarche.it

Lun - Ven: 8:30 - 12:30
Mar - Gio anche pomeriggio: 15:00 - 18:00

P.IVA 01491360424
REA AN 148671

SEGUICI
Link utili
RSS Feed