Agenzia per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca "Marche Agricoltura Pesca" - Regione Marche

AMAP e Cuochi Marche a scuola a Fabriano per «È buono ma… è fatto bene?»

Si è concluso presso l’Istituto “Gentile da Fabriano” il ciclo di 25 appuntamenti del progetto «È buono ma… è fatto bene?» promosso per l’anno scolastico 2024-2025 nelle cinque province marchigiane da AMAP e l’Unione Regionale Cuochi Marche (URCM). Gli alunni della scuola secondaria di primo grado, facente parte dell’Istituto Comprensivo “Imondi Romagnoli” hanno preso parte all’iniziativa che ha voluto stimolare nei più giovani riflessioni e un confronto, in aula con i loro docenti e a casa con i loro familiari, su una alimentazione più consapevole.

AMAP sul palco di Sanremo con il Mangiastorie

l Mangiastorie protagonista anche a Sanremo. Il documentario prodotto da AMAP è stato presentato al Villaggio del Festival di fronte a una attenta platea di studenti proveniente da diverse regioni d’Italia.

Uno scenario di eccezione reso possibile grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio delle Marche avente l’obiettivo di valorizzare i prodotti della Biodiversità Agraria marchigiana e i loro custodi grazie alla creazione di piatti unici.

Il mangiastorie alla bit di Milano

Presentato da AMAP alla Borsa Internazionale del Turismo a Milano il documentario “Il Mangiastorie: alla scoperta della Biodiversità”. Presso lo stand della Regione Marche, il vice presidente dell’Agenzia Renato Frontini insieme alla responsabile del progetto sulla Biodiversità Agraria Ambra Micheletti e al tecnico Marco Muzi, anch’esso impegnato nel progetto sulla Biodiversità Agraria, hanno illustrato le finalità dell’iniziativa.

AMAP a BrodettoFest

Sabato 1 giugno 2024 alle ore 18:00 si parlerà della Biodiversità agraria presso la manifestazione BrodettoFest.

Un viaggio attraverso gli itinerari e i prodotti della Biodiversità agraria.

"Ragazzi speciali" a Senigallia: successo per la manifestazione promossa da Regione, AMAP e Cuochi Marche

Gli studenti della sede di Sant’Elpidio a Mare dell’IIS Carlo Urbani-Tarantelli hanno vinto la terza edizione del concorso “Ragazzi Speciali” organizzato presso l’Istituto Alberghiero “Panzini” dalla Federazione Italiana Cuochi in collaborazione con Regione Marche e AMAP (Agenzia Marche Agricoltura Pesca).

«È Buono ma… è Fatto Bene?»: il progetto di AMAP e URMC a Ponzano di Fermo e Montottone

Appuntamento con il format «È Buono ma… è Fatto Bene?» per le scuole secondarie di primo grado di Ponzano di Fermo e Montottone. Protagonisti i cuochi dell’URMC (Unione Regionale Cuochi Marche) che insieme ad AMAP, l’Agenzia Marche Agricoltura Pesca, entrambi promotori dell’iniziativa, hanno incontrato gli studenti delle classi 2 e 3C del plesso “Luigi Angelici” e della 2D della “Luigina Partenope”.

Biodiversità agraria: riunite le Commissioni tecnico scientifiche nel ventennale della Legge regionale n. 12 del 2003

In occasione del ventennale dall’emanazione della Legge regionale n. 12 del 3 giugno del 2003, recante disposizioni sulla “Tutela delle risorse genetiche animali e vegetali del territorio marchigiano”, si sono riunite presso la sede di AMAP le Commissioni tecnico scientifiche per il settore animale e per il settore vegetale della Biodiversità di interesse agrario.

AMAP e i cuochi delle marche (URCM) promuovono la cultura del cibo nelle scuole. Avviato il format «È buono ma… è fatto bene?»

Avviato il format " «È buono ma… è fatto bene?» con l'UCRM dedicato agli alunni delle scuole secondarie di primo grado

«È Buono ma… è Fatto Bene?» è il format pensato per gli alunni delle scuole secondarie di primo grado delle cinque province marchigiane, grazie al protocollo di collaborazione tra AMAP (Agenzia Marche Agricoltura Pesca) e URCM (Unione Regionale Cuochi Marche). Una proposta che vede impegnata in prima fila anche la Regione Marche. Si vuole incentivare la promozione di una identità personale e territoriale, attraverso la scelta di usare prodotti alimentari della Biodiversità delle Marche con l’utilizzo di materie prime di qualità, in relazione al significato profondo dei termini “buono” e "fatto bene”.

l'AMAP, l'Unione regionale Cuochi Marche e gli istituti Alberghieri delle Marche portano al 2 contest ragazzi speciali “i legumi della Biodiversità agraria delle Marche”

Emozionante e partecipata la seconda edizione del Contest Ragazzi Speciali 2023 Regione Marche. Otto studenti speciali, affiancati ognuno da un loro compagno di classe e da un insegnante, si sono sfidati ai fornelli per volare alla finale nazionale.

Image
TRASPARENZA
ACCESSIBILITA'
CONTATTI

AMAP
Agenzia per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca
"Marche Agricoltura Pesca"

Via Thomas A. Edison, 2
    60027 Osimo (AN)
(+39) 071 8081
(+39) 071 85979
  Email: info@amap.marche.it
  PEC: marcheagricolturapesca.pec@emarche.it

Lun - Ven: 8:30 - 12:30
Mar - Gio anche pomeriggio: 15:00 - 18:00

P.IVA 01491360424
REA AN 148671

SEGUICI
Link utili
RSS Feed