Agenzia per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca "Marche Agricoltura Pesca" - Regione Marche

Avvio degli interventi di contrasto al tarlo asiatico del fusto nell'ambito del programma di sviluppo rurale 2014-2020 Misura 5.1B

Immagine dei loghi coinvolti nel PSR Marche 2014-2022Il tarlo asiatico del fusto (Anoplophora glabripennis) è un coleottero nero con macchie bianche sul dorso, di lunghezza (escluse le antenne) tra i 25 e 35 millimetri. Le antenne sono costituite da 11 segmenti ed hanno una lunghezza compresa tra i 25 e gli 80 millimetri.

L’insetto non è pericoloso per l’uomo o gli animali ma attacca gli alberi causandone la morte nell’arco di pochi anni. Infesta, preferibilmente, l’acero, la betulla, l’ippocastano, il pioppo, il salice e l’olmo.

Diverse altre specie di piante a foglia caduca possono ospitare l’organismo nocivo. Attualmente il parassita è presente in parte o in tutto il territorio di diversi comuni delle province di Ancona, Macerata e Fermo (mappa zone infestate sul sito: www.tarloasiatico.marche.it).

Azienda sperimentale AMAP di Petritoli: forte impegno ed ottimi risultati nelle varietà di vite resistenti alle malattie fungine

La forte pressione della peronospora accusata quest’anno, innescata dalle pesanti e prolungate precipitazioni che hanno colpito tutto il versante adriatico della penisola da inizio maggio a metà giugno, hanno messo in forte difficoltà i viticoltori, ma hanno anche determinato condizioni “al limite” per verificare l’efficacia della risposta delle varietà resistenti messe a punto dall’Università di Udine assieme ai Vivai Cooperativi Rauscedo.

L'impatto del cambiamento climatico tra suolo, piante e insetti impollinatori: il convegno di AMAP rilancia soluzioni e sinergia nel settore

L’impatto del cambiamento climatico sull’interazione tra suolo, piante e insetti impollinatori è stato il tema del convegno promosso l’11 luglio dal Centro Agrochimico Regionale di AMAP presso la sala convegni “Roberto Tomarelli” dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria-Marche di Ancona.

Cambiamenti climatici e CSR Marche nella tartuficoltura: convegno ad Amandola per "Diamanti a tavola"

L'assessore regionale Antonini: «per dare un futuro al tartufo bianco partiamo da analisi scientifiche e dalle sperimentazioni di AMAP»

Cambiamenti climatici e opportunità del CSR Marche nella tartuficoltura al centro della giornata inaugurale della 26^ edizione di “Diamanti a tavola” ad Amandola il 4 novembre.

Il Festival del Tartufo Bianco Pregiato e dei prodotti tipici dei Sibillini ha offerto un importante spazio di confronto tra autorità e professionisti del settore grazie al convegno “Tartufo bianco dei Sibillini – Prospettive alla luce dei cambiamenti climatici”.

Appuntamento promosso dal Comune di Amandola, Regione Marche, AMAP (Agenzia Marche Agricoltura Pesca) e ATAM Sibillini (Associazione Tartufai Monti Sibillini).

A senigallia l’incontro formativo di AMAP sul tarlo asiatico del fusto

“Il tarlo asiatico del fusto” è stato il tema al centro dell’incontro formativo e divulgativo promosso da Amap, Agenzia Marche Agricoltura Pesca, presso il Palazzetto Baviera, in piazza del Duca a Senigallia.

L’appuntamento fa parte di un ciclo di eventi calendarizzati da Amap al fine di approfondire i rischi derivanti dalla diffusione del tarlo asiatico (Anoplophora glabripennis) sul territorio marchigiano, oltre che le modalità di prevenzione e contrasto.

Il clima che cambia: analisi e previsioni meteorologiche di AMAP

E’ di ieri la pubblicazione, nella testata giornalistica del Corriere Adriatico, l’intervista fatta a Danilo Tognetti del Servizio Agrometeorologico dell’AMAP, nell’articolo vengono evidenziate le anomalie meteorologiche della prima metà del 2023: nello specifico è stato evidenziato l’andamento anomalo delle precipitazioni.

AMAP e i cuochi delle marche (URCM) promuovono la cultura del cibo nelle scuole. Avviato il format «È buono ma… è fatto bene?»

Avviato il format " «È buono ma… è fatto bene?» con l'UCRM dedicato agli alunni delle scuole secondarie di primo grado

«È Buono ma… è Fatto Bene?» è il format pensato per gli alunni delle scuole secondarie di primo grado delle cinque province marchigiane, grazie al protocollo di collaborazione tra AMAP (Agenzia Marche Agricoltura Pesca) e URCM (Unione Regionale Cuochi Marche). Una proposta che vede impegnata in prima fila anche la Regione Marche. Si vuole incentivare la promozione di una identità personale e territoriale, attraverso la scelta di usare prodotti alimentari della Biodiversità delle Marche con l’utilizzo di materie prime di qualità, in relazione al significato profondo dei termini “buono” e "fatto bene”.

Orto sociale: 3000 piantine donate agli Istituti penitenziari di Ancona

Sono circa 3.000 le piantine consegnate presso la casa di reclusione di Barcaglione, ad Ancona, che serviranno per l’orto sociale della stessa struttura e dell’altra presente, sempre nel capoluogo dorico, a Montacuto.

La donazione è stata resa possibile grazie alla generosità dell’azienda agricola Salvan di Ripatransone in collaborazione con Amap, l’Agenzia Marche Agricoltura Pesca. Il gesto ha garantito il prosieguo del progetto avviato da almeno dieci anni.

Lotta biologica alla cimice asiatica nelle Marche: al via la terza campagna di lancio della vespa samurai 2023

E’ imminente l’attività di lancio della vespa samurai (Trissolcus japonicus), insetto antagonista della cimice asiatica (Halyomorpha halys), nel territorio della Regione Marche a cura del il Servizio Fitosanitario delle Marche: è infatti di questi giorni l’autorizzazione rilasciata dal MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) che permetterà la prosecuzione dell’attività avviata nel 2021.

Fiera nazionale del tartufo: visita del presidente Meloni allo stand AMAP

Ad Acqualagna successo per il seminario su cambiamento climatico e tartuficoltura marchigiana.

Visita a sorpresa del presidente del Consiglio Giorgia Meloni allo stand AMAP ad Acqualagna. Si è svolta nel migliore di modi la prima due giorni dell’Agenzia Marche Agricoltura Pesca alla 58^ Fiera Nazionale del Tartufo Bianco.

Sabato 28 ottobre, dopo la firma dell’Accordo di Coesione con la Regione Marche, accompagnata dal presidente Francesco Acquaroli e dal vice presidente di AMAP Renato Frontini, il capo del Governo ha raggiunto lo stand ricevendo alcuni omaggi, tra i quali una maglietta e una piantina di Roverella micorizzata.

La vespa samurai all'attacco della cimice asiatica

CONTINUA LA TUTELA SOSTENIBILE DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI DA PARTE DI AMAP

Lotta biologica alla cimice asiatica nelle Marche grazie alla vespa samurai. Nome evocativo per l'azione concreta di AMAP, Regione Marche e Università degli Studi di Perugia per la salvaguardia del settore ortofrutticolo. Con il secondo lancio annuale, che ieri ha avuto nella sede dell’Agenzia di Carassai (AP) un momento di sintesi e raccordo delle attività, si è chiuso il triennio 2021-2023 delle attività di contrasto alla cimice asiatica (Halyomorpha halys) mediante l’immissione sul territorio regionale della sua principale antagonista: la vespa samurai (Trissolcus japonicus).

Firmato il protocollo di intesa tra AMAP, Regione Marche e RIAM

Firmato a Macerata il protocollo di intesa tra Regione Marche, Riam (Rete degli Istituti Agrari delle Marche) e Amap (Agenzia Marche Agricoltura Pesca).

Il documento è stato sottoscritto dall’assessore regionale all’Agricoltura Andrea Maria Antonini, dalla “padrona di casa” la dirigente scolastica dell’Istituto Agrario “Garibaldi” Maria Antonella Angerilli per Riam e dal presidente di Amap Marco Rotoni. Il protocollo di intesa, di durata triennale, ha come obiettivo prioritario la crescita formativa e professionale degli studenti degli Istituti Agrari regionali grazie alla collaborazione delle Istituzioni del territorio.

Il sistema filiere agroalimentari, forestali e ittiche al centro del convegno di Amap all'Istituto Garibaldi di Macerata

Il Sistema filiere agroalimentari, forestali e ittiche è stato il tema del convegno organizzato il 27 ottobre da AMAP (Agenzia Marche Agricoltura Pesca) e Regione all’Istituto Agrario “Garibaldi” di Macerata per la promozione sul territorio di “un percorso condiviso per una valorizzazione resiliente”.

L'incontro ha avuto la finalità di fornire alle organizzazioni di settore conoscenze e prospettive in merito al “sistema integrato di filiera”, un'occasione per promuovere e diffondere la conoscenza “olistica” del mondo agroalimentare: vero e proprio richiamo a un modello di stile di vita del nostro territorio rivolto alle sane abitudini e alle relazioni con l’ambiente circostante.

AMAP e le Filiere agroalimentare iniziato, con il settore suinicolo, il percorso condiviso per uno sviluppo sostenibile

Tavolo di ascolto per la “Valorizzazione della filiera suinicola” promosso il 4 agosto da Amap, (Agenzia Marche Agricoltura Pesca) presso la sede centrale in via dell’Industria a Osimo. Da segnalare la nutrita partecipazione (in presenza e online) della filiera produttiva rappresentata in particolare dagli allevatori e dai salumifici e dalle loro organizzazioni di settore invitate al fine di recepirne le esigenze e favorire il confronto tra le parti e lo scambio di informazioni.

Marche di miele, naturalmente marchigiano: è nato il brand del miele delle Marche grazie all’unione dei quattro consorzi apistici per valorizzare l’unicità del miele regionale e difendere la biodiversità.

Far conoscere la qualità dei mieli delle Marche, certificati e sicuri, prodotti da apicoltori marchigiani è l’obiettivo dei quattro Consorzi apistici regionali, che si uniscono sotto il nuovo marchio “Marche di Miele”.

Alla conferenza stampa di presentazione a Senigallia non poteva mancare Amap, con la presenza del vice presidente Renato Frontini e la degustazione guidata dei mieli marchigiani a opera del tecnico della stessa agenzia Mariassunta Stefano.

Image
TRASPARENZA
ACCESSIBILITA'
CONTATTI

AMAP
Agenzia per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca
"Marche Agricoltura Pesca"

Via Thomas A. Edison, 2
    60027 Osimo (AN)
(+39) 071 8081
(+39) 071 85979
  Email: info@amap.marche.it
  PEC: marcheagricolturapesca.pec@emarche.it

Lun - Ven: 8:30 - 12:30
Mar - Gio anche pomeriggio: 15:00 - 18:00

P.IVA 01491360424
REA AN 148671

SEGUICI
Link utili
RSS Feed