Agenzia per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca "Marche Agricoltura Pesca" - Regione Marche

Lotta biologica alla cimice asiatica nelle Marche: al via la terza campagna di lancio della vespa samurai 2023

E’ imminente l’attività di lancio della vespa samurai (Trissolcus japonicus), insetto antagonista della cimice asiatica (Halyomorpha halys), nel territorio della Regione Marche a cura del il Servizio Fitosanitario delle Marche: è infatti di questi giorni l’autorizzazione rilasciata dal MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) che permetterà la prosecuzione dell’attività avviata nel 2021.

Firmato il protocollo di intesa tra AMAP, Regione Marche e RIAM

Firmato a Macerata il protocollo di intesa tra Regione Marche, Riam (Rete degli Istituti Agrari delle Marche) e Amap (Agenzia Marche Agricoltura Pesca).

Il documento è stato sottoscritto dall’assessore regionale all’Agricoltura Andrea Maria Antonini, dalla “padrona di casa” la dirigente scolastica dell’Istituto Agrario “Garibaldi” Maria Antonella Angerilli per Riam e dal presidente di Amap Marco Rotoni. Il protocollo di intesa, di durata triennale, ha come obiettivo prioritario la crescita formativa e professionale degli studenti degli Istituti Agrari regionali grazie alla collaborazione delle Istituzioni del territorio.

Marche di miele, naturalmente marchigiano: è nato il brand del miele delle Marche grazie all’unione dei quattro consorzi apistici per valorizzare l’unicità del miele regionale e difendere la biodiversità.

Far conoscere la qualità dei mieli delle Marche, certificati e sicuri, prodotti da apicoltori marchigiani è l’obiettivo dei quattro Consorzi apistici regionali, che si uniscono sotto il nuovo marchio “Marche di Miele”.

Alla conferenza stampa di presentazione a Senigallia non poteva mancare Amap, con la presenza del vice presidente Renato Frontini e la degustazione guidata dei mieli marchigiani a opera del tecnico della stessa agenzia Mariassunta Stefano.

Firmato il protocollo di intesa tra AMAP e Regione Marche per lo sviluppo delle filiere agroalimentari forestali e ittiche del territorio regionale.

Firmato il protocollo di intesa tra Regione Marche e Amap “Il sistema filiere agroalimentari, forestali e ittiche - modelli produttivi sostenibili nello scenario regionale” per lo sviluppo delle filiere agroalimentari forestali e ittiche del territorio regionale.

Il progetto TECHERA a “MAREDIREFARE”, il festival degli oceani

Mercoledì 7 giugno 2023 i Partner del Progetto TECHERA hanno organizzato un evento di divulgazione del Progetto dal titolo Visori e realtà virtuale per raccontare il mare.

L’evento si è tenuto presso la Sala TCC della Stazione FS di Trieste in occasione del festival MAREDIREFARE, importante occasione di riflessione sulla conservazione e sul futuro delle risorse marine dove il mare viene raccontato in tutte le sue sfaccettature e con linguaggi diversi.

Nuova sede ad Osimo per AMAP

Firmato il contratto preliminare di locazione commerciale tra il presidente dell’Agenzia Marche Agricoltura Pesca Marco Rotoni e il legale rappresentante di Serf Elena Bizzarri, società proprietaria degli immobili che ospiteranno gli uffici Amap nella frazione di Aspio Terme, in via Edison n. 2.

Pubblicata la Graduatoria del 18° Campionato Nazionale di potatura dell’olivo – FORBICI D’ORO 2023

Pubblicata la graduatoria degli idonei (punteggio superiore a 36) della 18° Edizione di Forbici d’oro, organizzata da AMAP.

60 i partecipanti selezionati da tutta Italia, che hanno riformato 3 piante a testa in un tempo massimo complessivo di 30 minuti, operando rigorosamente da terra con attrezzature dotate di prolunga, domenica 4 giugno presso l’Azienda Mari Maurizio – Urbisaglia (MC).

La nuova Carta dei Servizi AMAP 2023

La Carta dei Servizi, AMAP rappresenta uno strumento trasparente ed agile, per creare e mantenere un contatto sempre più stretto con il territorio ed informare sui servizi offerti.

La Carta dei Servizi costituisce un mezzo per comunicare ed avvicinare l’utenza, recependone i bisogni ed accogliendone il punto di vista attraverso la garanzia del diritto all’accesso e al reclamo.

Successo del 20° Concorso Regionale di potatura dell’olivo "Le Forbici d'oro" 2023, graduatoria

Chiuso con successo il 20° Concorso Regionale di potatura dell'olivo allevato a vaso policonico denominato "Forbici d'Oro", organizzato dall'AMAP in collaborazione con le Associazioni olivicole marchigiane, che si è tenuto martedì 18 aprile 2023 a Castignano (AP) presso l’Azienda Semproni Elena.

Vinitaly - SOL&Agrifood 2023 …noi ci siamo!!

L’AMAP, Agenzia per l’innovazione nel settore agroalimentare e della pesca, Marche Agricoltura Pesca, partecipa al Sol&Agrifood, rassegna dell’agroalimentare di qualità, in concomitanza con la 55° edizione di Vinitaly.

I cambiamenti climatici e le avversità – L’AMAP incontra le scuole

Dal 6 al 10 marzo, presso la scuola San Giuseppe di Macerata, si svolgerà la settimana culturale con tema "informazione sugli eventi naturali catastrofici: chi e come interviene". Durante la settimana ci saranno
interventi di Emanuele Tondi che parlerà di terremoti, dei vigili del fuoco e protezione civile, della Guardia di Finanza e dell'Unità di Rianimazione.

l'AMAP, l'Unione regionale Cuochi Marche e gli istituti Alberghieri delle Marche portano al 2 contest ragazzi speciali “i legumi della Biodiversità agraria delle Marche”

Emozionante e partecipata la seconda edizione del Contest Ragazzi Speciali 2023 Regione Marche. Otto studenti speciali, affiancati ognuno da un loro compagno di classe e da un insegnante, si sono sfidati ai fornelli per volare alla finale nazionale.

Insediamento Consiglio di Amministrazione dell'AMAP

In data 18.01.2023 si è insediato il Consiglio di Amministrazione dell'Agenzia per l'innovazione del settore agroalimentare e della Pesca - Marche Agricoltura e Pesca (AMAP) nominato dal Presidente della Giunta Regionale Francesco Acquaroli che ha provveduto anche alla nomina del Revisore Unico.

Soddisfazione dell’utenza del servizio certificazione fitosanitaria export

Gli utenti dell’ASSAM si dichiarano soddisfatti. Questo quanto emerge dai risultati dell’indagine sulla soddisfazione dell’utente relativa al Servizio "Controllo Fitosanitario sulle esportazioni" del SFR condotta nel 2021 da ASSAM.

27 imprese della Regione Marche, esportatrici di vegetali e prodotti vegetali verso paesi extra EU, compilando un questionario di gradimento on-line, si sono dichiarate complessivamente molto soddisfatte o soddisfatte del servizio ricevuto dal 2017 al 2021.

L'Università Politecnica delle Marche attiva il "Master Universitario di I livello- prodotti agroalimentari italiani di qualità e Marketing Territoriale On-Line"

AMAP collabora con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali (D3A) dell'Università Politecnica delle Marche di Ancona, per a divulgare la notizia relativa alla recente attivazione del Master di I° livello (on-line) dal titolo "Prodotti Agroalimentari Italiani di Qualità e Marketing Territoriale".

Image
TRASPARENZA
ACCESSIBILITA'
CONTATTI

AMAP
Agenzia per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca
"Marche Agricoltura Pesca"

Via Thomas A. Edison, 2
    60027 Osimo (AN)
(+39) 071 8081
(+39) 071 85979
  Email: info@amap.marche.it
  PEC: marcheagricolturapesca.pec@emarche.it

Lun - Ven: 8:30 - 12:30
Mar - Gio anche pomeriggio: 15:00 - 18:00

P.IVA 01491360424
REA AN 148671

SEGUICI
Link utili
RSS Feed