Agenzia per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca "Marche Agricoltura Pesca" - Regione Marche

Vivai Forestali

Le strutture vivaistiche dell’A.M.A.P. cedono materiale vivaistico ad Enti pubblici e soggetti privati per realizzare boschi naturaliformi ed investimenti nella tartuficoltura, arboricoltura da legno e produzione di frutta antica ed olivicoltura.

Sono disponibili vasta gamma di produzioni che spaziano dai materiali di moltiplicazione forestali di stretta provenienza locale, alla frutta antica ed alle varietà locali di olivi, nonché alle piante micorrizate, in grado di soddisfare sia le esigenze degli imprenditori agricoli che degli Enti pubblici.

I vivai AMAP sono distribuiti in quattro provincie e coprono le richieste dell’intera area regionale:

  • Vivaio “Valmetauro” di S. Angelo in Vado (PU)
  • Vivaio “Bruciate” di Senigallia (AN)
  • Vivaio “San Giovanni Gualberto” di Pollenza (MC)
  • Vivaio “Altotenna” di Amandola (FM)

 

ATTENZIONE, SOLO PER I COMUNI ed ISTITUTI SCOLASTICI CONCESSIONE GRATUITA DI PIANTE.
(MISURA 15.2 DEL PSR MARCHE: “SOSTEGNO PER LA CONSERVAZIONE E PROMOZIONE DELLE RISORSE GENETICHE FORESTALI”)

SCARICARE IL SEGUENTE MODULO:

 Tipo Titolo documento data
icona tipo file ODTodt MODULO RICHIESTA PER COMUNI e ISTITUTI SCOLASTICI 30/03/2023
icona tipo file PDFpdf MODULO RICHIESTA PER COMUNI e ISTITUTI SCOLASTICI  30/03/2023

 

È possibile acquistare le piante attraverso il portale online dedicato:

 Per motivazioni tecniche il servizio online di ordinazione piante è temporaneamente sospeso
Rimane attivo il servizio di prenotazione delle piante mediante i moduli cartacei specifici per ogni singolo vivaio, scaricabili qui di seguito.

Si consiglia di effettuare gli acquisti tramite il servizio digitale apposito, tuttavia si accetta ancora l’invio della domanda di concessione per posta elettronica preferibilmente entro il 30 settembre di ogni anno.

Le domande possono comunque essere presentate in ogni momento dell'anno.

SCARICA I MODULI PER LE DOMANDE:

 Tipo Titolo documento data
icona tipo file PDFpdf Riepilogo prezzi (validi dal 13 gennaio 2023) 02/05/2023
  • VIVAIO DI AMANDOLA
 Tipo Titolo documento data
icona tipo file PDFpdf Modulo domanda piante tartufigene vivaio di Amandola 18/03/2025
icona tipo file PDFpdf Modulo domanda piante tartufigene non atte vivaio di Amandola 18/03/2025
icona tipo file PDFpdf Modulo richiesta piante da frutto vivaio Amandola 18/03/2025
icona tipo file PDFpdf Modulo richiesta piante forestali vivaio di Amandola 18/03/2025
  • VIVAIO DI POLLENZA
 Tipo Titolo documento data
icona tipo file PDFpdf Modulo richiesta piante di olivo vivaio di Pollenza 31/01/2024
icona tipo file PDFpdf Modulo domanda piante forestali vivaio di Pollenza 14/10/2024
icona tipo file PDFpdf Modulo richiesta piante da frutto vivaio di Pollenza 31/01/2024
 
  • VIVAIO DI S.ANGELO IN VADO
 Tipo Titolo documento data
icona tipo file PDFpdf Modulo domanda piante tartufigene vivaio S_Angelo in Vado 31/01/2024
icona tipo file PDFpdf Modulo domande piante tartufigene non atte vivaio S.Angelo in Vado 31/01/2024
icona tipo file PDFpdf Modulo richiesta piante forestali vivaio di S.Angelo in Vado 31/01/2024
  • VIVAIO DI SENIGALLIA
 Tipo Titolo documento data
icona tipo file PDFpdf Modulo richiesta piante da frutto vivaio di Senigallia 31/01/2024
icona tipo file PDFpdf Modulo richiesta piante forestali vivaio Senigallia 31/01/2024

Servizi per la Tartuficoltura

La sperimentazione nel settore della tartuficoltura si avvale anzitutto del programma di attuazione di cui alla Misura 16.1 del PSR Marche, progetto FITAM tartuficoltura, attraverso il Gruppo Operativo al quale, oltre ad AMAP, aderiscono istituti universitari, aziende agricole ed Organizzazioni del settore. Ulteriori attività sperimentali settoriali sono attivate ai sensi della L.R. 5/13, legge regionale concernente la tartuficoltura.

Il servizio si articola in:

  • Le linee sperimentali della Misura 16.1 del PSR Marche, riguardano la gestione ottimale degli impianti, la prevenzione del declino produttivo delle tartufaie invecchiate e l'innovazione delle tecniche di produzione vivaistica. Quest'ultima attività, curata direttamente da AMAP, ha come obiettivo la produzione di piante simbionti dallo stato fisiologico ottimale e con una struttura aerea e radicale capaci di garantire alla pianta una pronta e capillare colonizzazione radicale del terreno.

  • Le attività di sperimentazione promosse ai sensi della L.R. 5/13 legge regionale concernente la tartuficoltura riguardano lo studio delle aree naturali di Tuber magnatum nel Piceno e nella provincia di Pesaro-Urbino, la realizzazione di tartufaie coltivate in quota, il monitoraggio degli impianti realizzati con fondi pubblici dalla metà degli anni ’90 sino al 2010, nonché lo studio del ruolo delle argille fra i fattori alla base della produttività degli impianti.

 

Nucleo di Premoltiplicazione Viticola

CONTATTI: Enol. Giuseppe Camilli
Telefono: 0734 658959
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fitosanitario

Il Servizio Fitosanitario Regionale delle Marche (SFR) si occupa della salute e della salvaguardia delle piante attraverso attività di prevenzione, controllo e lotta contro gli organismi nocivi regolamentati dalla normativa nazionale e unionale, è responsabile dell'applicazione delle norme relative alle importazioni e alle esportazioni di piante e prodotti vegetali da e verso i Paesi terzi (al di fuori dell’Unione Europea), e delle norme previste per la circolazione nazionale e intracomunitaria di piante o prodotti vegetali.

Il Servizio Fitosanitari Regionale, istituito con Legge Regionale nr. 11/1995, è gestito dall’AMAP ai sensi della Legge Regionale n.11/2022 e svolge le sue funzioni nei seguenti ambiti:

  • registrazione degli operatori professionali: le imprese che svolgono attività regolamentate dalla normativa fitosanitaria hanno l’obbligo di registrarsi nel Registro nazionale degli operatori professionali (RUOP), e consentire agli Ispettori e agenti fitosanitari l'accesso ai fondi, ai luoghi di produzione, ai locali di confezionamento, trattamento, deposito e vendita dei vegetali;
  • importazione di piante e di prodotti vegetali: le merci regolamentate dalla normativa, per essere introdotti nel territorio dell’Unione europea, devono essere sottoposti a controlli documentali, di identità e fisici. Tali controlli possono essere effettuati in punti di controlli frontalieri (BCP) opportunamente attrezzati; nella regione Marche queste operazioni possono essere svolte nel Porto di Ancona. Se le merci rispettano la normativa il SFR emette un Documento sanitario comune di entrata (DSCE) da utilizzare per le formalità doganali.
  • esportazione di piante e di prodotti vegetali destinati all'esportazione: se richiesto dalla normativa del Paese importatore, le piante e i prodotti vegetali destinati all'esportazione devono essere accompagnati da un certificato fitosanitario. Questo certificato fitosanitario è rilasciato dal SFR: il modello di certificato è stabilito da norme internazionali e la sua emissione attesta che le piante e i prodotti vegetali sono stati ispezionati e dichiarati conformi alle norme fitosanitarie del Paese importatore, secondo le procedure previste.
  • circolazione nazionale e intracomunitaria di piante e prodotti vegetali: nel territorio nazionale e all'interno dell'Unione Europea, le piante possono circolare con un passaporto delle piante. Il passaporto è un'etichetta ufficiale emessa dall’operatore professionale autorizzato e apposta su tutte le piante o parti di vegetali che circolano verso altri operatori professionali del settore vegetale o nei casi di vendita a distanza. Il SFR rilascia le autorizzazioni per l’emissione dei passaporti delle piante e verifica la corretta applicazione della normativa attraverso ispezioni periodiche.
  • sorveglianza del territorio regionale: si basa sull'attuazione di piani di sorveglianza e di controllo specifici per numerosi organismi nocivi regolamentati effettuati in coordinamento con gli altri Servizi fitosanitari regionali; essi consentono di individuare precocemente la loro presenza e di attivare misure di gestione per eradicarli o mantenerli al di sotto di un livello accettabile.
  • analisi, prove e diagnosi di laboratorio sono svolte dal SFR per attestare la sanità delle piante e dei prodotti vegetali sottoposti a controlli ufficiali o sorveglianza.

Il SFR è impegnato inoltre in attività di ricerca e sperimentazione per la messa a punto di strategia di difesa delle colture, e nell’attuazione dei compiti in materia di uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.

 

A chi rivolgersi:

Regione Marche
Servizio Fitosanitario Regionale - AMAP

Via Thomas A. Edison, 2 - Osimo (AN)

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  - PEC : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede e competenza territoriale

Telefono

Sede regionale e Provincia di Ancona

071 8081

Provincia di Ascoli Piceno e Fermo

0735 654131

Provincia di Macerata

0733 233771

Provincia di Pesaro e Urbino

0721 891663

 

 

Attività Formative

L’AMAP intende fornire servizi formativi per contribuire al miglioramento delle professionalità e delle competenze degli operatori del settore agroalimentare, in particolare sulle tematiche tecniche ed economiche coerenti con gli obiettivi del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Marche.

Tale funzione, attribuita con modifica della legge istitutiva dell'agenzia (L.R.11/2022), rientra in un quadro di trasferimento delle conoscenze più generale che risulta sempre più necessario in una realtà dinamica, in cui l'innovazione rappresenta un elemento di vantaggio per le imprese.

L’AMAP ha ottenuto l’accreditamento per la formazione professionale (Formazione superiore e formazione continua) fin dall’anno 2010 e il riaccreditamento triennale con atto n. 718 del 05.09.2022

Le proposte formative dell'Agenzia si possono ricondurre a quei settori tecnici tipici dell'attività agronomica ma anche a nuove opportunità che nel corso degli anni sono emerse nel contesto agricolo e agroalimentare regionale.

Tra gli argomenti proposti, ad esempio:

  • Corso professionale e corso avanzato per la potatura dell’olivo a vaso policonico annuale,
  • Corsi di potatura fruttiferi e vite (occasionale, secondo richieste)
  • Corsi professionali per apicoltori - miele, pappa reale- annuale
  • Corsi di introduzione e professionali per l'analisi sensoriale del miele annuale
  • Corso professionale per l'idoneità fisiologica all'assaggio degli oli vergini di oliva annuale
  • Corsi base e avanzato per la tartuficoltura (occasionale, secondo richieste)
  • Benessere animale negli allevamenti zootecnici (occasionale, secondo richieste)
  • Agricoltura sociale - agrinido di qualità, longevità attiva - (occasionale, secondo richieste)
  • Corso per operatori di fattorie didattiche – Fattoriaincontra - annuale
  • Corso su orti scolastici e orticoltura urbana – Ortoincontra - (occasionale, secondo richieste)
  • Corso base di gestione e marketing (occasionale, secondo richieste)
  • Corso per operatori di caseificio aziendale (occasionale, secondo richieste)
  • Corso base di norcineria (occasionale, secondo richieste)

 

ALBO FORMATORI
L’Agenzia per l’innovazione nel settore agroalimentare e della pesca “Marche Agricoltura Pesca” (AMAP) con decreto n. 47 del 21.02.2023 ha istituito un albo formatori per le attività di formazione erogate alle imprese agricole, ai tecnici ed altri soggetti aventi interesse sulle tematiche agricole, agroalimentari, sociali ed altre tematiche comunque tese ad incrementare la competitività delle imprese e più in generale aumentare le conoscenze ove opera l’Agenzia.

ALBO FORMATORI AMAP

 

Image
TRASPARENZA
ACCESSIBILITA'
CONTATTI

AMAP
Agenzia per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca
"Marche Agricoltura Pesca"

Via Thomas A. Edison, 2
    60027 Osimo (AN)
(+39) 071 8081
(+39) 071 85979
  Email: info@amap.marche.it
  PEC: marcheagricolturapesca.pec@emarche.it

Lun - Ven: 8:30 - 12:30
Mar - Gio anche pomeriggio: 15:00 - 18:00

P.IVA 01491360424
REA AN 148671

SEGUICI
Link utili
RSS Feed